Il ritorno di Musei e Mostre
I Musei Civici di Ancona tornano ad offrire l’arte in presenza, affiancandola all’intensa programmazione online degli ultimi mesi. Il giorno delle riaperture è il 10 febbraio. Riapre la mostra di Letizia Battaglia alla Mole Vanvitelliana. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. La mostra non sarà visitabile nel weekend, come […]

RADIO-WEB CONTROLUCE
Nasce una web radio dall’idea di tre sedicenni, vincitori di un bando Cariverona Una web radio di liceo, tutta per loro e per i loro amici e coetanei. Era il sogno di tre studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona: Alice Barucca, Matteo Burini e Elena Moreschi. Oggi il sogno è diventato una piccola […]

Accessibilità – Museo Tattile Statale Omero
Accessibilità: una parola che cambia il suo significato; non più un insieme di interventi per alleggerire la vita di categorie svantaggiate che vengono finalmente invitate a partecipare in qualche modo al banchetto della cultura, magari dopo che è stato servito il piatto forte. Accessibilità significa riconoscere a tutti i commensali un pari diritto di sedersi a […]

GLI EVENTI ONLINE DELLA MOSTRA LETIZIA BATTAGLIA. STORIE DI STRADA
La fotografia non cambia il mondo, né la mia fotografia, né quella degli altri, ma come un buon libro può essere una fiammella. (Letizia Battaglia) Sulla scia di questo pensiero della grande fotografa Siciliana ha preso corpo da settembre una rassegna di appuntamenti tra cultura e critica sociale legati alla mostra Letizia Battaglia. Storie di […]

IL TEMPO SOSPESO
dal 14 ottobre al 1° novembre Sei autori e un primo premio, l’Ipa International Photography Award andato al video Psi-Covid19 di Simone Francescangeli. Il lavoro è stato esposto per due settimane alla Mole di Ancona nell’ambito de Il tempo sospeso, mostra realizzata dall’associazione Il Mascherone in collaborazione con il Comune di Ancona e di cui […]

Per Valeriano Trubbiani
4 anni fa azzardammo sfacciatamente delle forzature: 4 fenomenali sculture di 3 artisti incredibili volutamente composte insieme a rappresentare la metafora del mondo terrestre che si snerva nel disadattamento del rapporto ecologico tra persone e animali. Il cavallo di Marino Marini, il gabbiano di Piero Gilardi e su tutto Valeriano Trubbiani con il suo precipitare […]

Corpo Vivo | Progetto Presente
Sin dal nome, abbiamo sempre pensato alla Mole come “massa“, il peso del “quanto” della materia. Per anni la Mole è stata legata a questa sua imponente fisicità che però le ha conferito primariamente un ruolo quasi automatico di grande contenitore, scatola di altre cose, spazio libero per altro. Paradossalmente, il suo corpo – indissolubilmente […]

Concerti in era Covid: possiamo solo aspettare? – Jonathan Iencinella / Peacock Live & Events
Inutile girarci intorno, la situazione prodotta dal covid-19 è una batosta veramente pesante per il mondo dei concerti. Non solo e non tanto per i grandi eventi, ma soprattutto per il restante 90% di quel mondo, composto per lo più da piccoli club, promoter solitari, musicisti, fonici al seguito ed eroici tour manager, perché è […]

La Musica non si ferma – Zonamusica
La Musica non si ferma. È stato questo il leitmotiv di questo periodo di quarantena, sospeso per tutti tra l’incertezza solitaria e la speranza condivisa. Ma, a ben guardare…la musica, ahimè, si è fermata… L’esperienza unica di tempo, luogo e spazio per convivere e condividere un concerto è venuta meno. Quel momento magico che spesso […]

La vera musica è dal vivo | Jonathan Iencinella – Peacock Events
Non sappiamo quando sia stata “inventata” la musica. Esistono reperti archeologici che sembrano tracciare un percorso iniziato oltre 50.000 anni fa, ma con ogni probabilità la vera origine del fenomeno va ricercata in epoche ancora antecedenti. Come molte manifestazioni tipiche della specie homo, non ha dunque una data di nascita certa e la sua paternità […]

Identità nella relazione – Intervista a Cristiana Colli
Mappe. Come ha contribuito lo sviluppo della sua linea editoriale a disegnare una nuova geografia nella filiera del progetto. Mappe come progetto editoriale segna una discontinuità con la precedente esperienza di Progetti. A partire dalla direzione di Cristiano Toraldo di Francia – che ricorderemo appena sarà possibile come protagonista e uomo di rara intelligenza e […]

Cara Scuola…
Dai musei civici chiusi una lettera alla scuola Cara Scuola, ti scrivo una lettera per esprimere la mia vicinanza e la stima nei confronti del tuo operato in questo periodo così difficile per tutti noi. Volevo farti sapere che sei ancora al centro della mia progettazione educativa e che mi mancano tantissimo i tuoi più […]

Ripartire con Yo-housing
Esperienza dell’abitare e del distanziamento ai tempi del Coronavirus: ripartire con Yo-housing Sono circa due mesi che il mondo che stiamo vivendo si è allontanato drasticamente e repentinamente da come lo conoscevamo. Lo scenario di vita per molte persone è cambiato, offrendo un tempo nuovo in molti casi di solitudine, in altri di maggior contatto […]

Non volevo fare video – Marco Mondaini
L’attore Marco Mondaini riflette sul’esperimento di vedere nella difficoltà una opportunità durante la quarantena Non ho mai girato un video al giorno. Mai avuto la vera necessità di girarne tanti. Ho sempre saputo che il cinema, fare video e raccontare storie attraverso la voce o il video è ciò che amo di più fare. Ma […]

Ancona e la quarantena in letteratura
Una riflessione sul romanzo di Maximiliano Cimatti L’uomo di Elcito In questi tempi di quarantena e di scarsa motivazione alla lettura, ho ripensato a un romanzo di qualche anno fa ambientato nelle Marche della seconda metà dell’800: L’uomo di Elcito, di Maximiliano Cimatti. L’autore romagnolo, trasferitosi nelle colline marchigiane nel 2013 per dedicarsi alla scrittura […]

La Mole e il talento giovanile – Paolo Marasca
Martedì 28 aprile il Consiglio Regionale ha votato a favore della proposta di legge sul Talento giovanile. La legge individua La Mole Vanvitelliana come luogo di elezione per lo sviluppo del talento giovanile, attraverso azioni culturali, sociali, artistiche, imprenditoriali, formative e quant’altro. La Legge affida, dunque, al capoluogo regionale il compito di permettere ai giovani […]

IL TEATRO AL TEMPO DEL COVID19 – DA MARCHE TEATRO LA NOVITÁ PIÚ ORIGINALE: I CONSULTI POETICI AL TELEFONO
Marche Teatro, Teatro di Rilevante Interesse Culturale è la realtà di produzione teatrale più importante delle Marche, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. Con sede ad Ancona, MT gestisce i teatri cittadini (Muse, Sperimentale, Teatrino del Piano e lo splendido spazio di Villa Nappi a Polverigi) per un […]

Il ruolo del vuoto – Le riflessioni dello street artist Giulio Vesprini sul tempo del Coronavirus
Giulio Vesprini, artista, street artist, direttore artistico del festival di arte urbana Vedo a Colori e del festival di arti visive Tabula Rasa, tutor del festival Weekendoit e ora fondatore del nuovo studio creativo Asinus in Cathedra che contiene al suo interno anche un laboratorio per la stampa d’arte; i suoi murales hanno fatto il giro del […]

PASSATO PRESENTE FUTURO NELLA COSTRUZIONE DI UN NUOVO LUOGO DI CULTURA
Lettura del saggio All’alba dell’arte digitale. Il festival di Arte elettronica di Camerino a cura di Silvia Bordini e Francesca Gallo, edizioni Mimesis, 2018 L’attualità ci costringe a pensare al presente come ad un luogo in cui ogni tempo è saltato, time is out of joint per dirla con Shakespeare o come il titolo premonitore della […]

Una riflessione sul “dopo” di Marcello Smarrelli, Consigliere artistico della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive di Pesaro
La Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, cosa rappresenta per la città di Pesaro? Il Centro Arti Visive Pescheria nasce come uno spazio di creazione, quello che tecnicamente nei manuali dei corsi per curatori si definisce con il temine tedesco di Kunsthalle, o Kunsthaus, un edificio nel quale vengono realizzate mostre, conferenze, convegni e workshop. […]

Al termine della crisi si tornerà al punto di partenza? – Giorgia Sestilli
Il punto di vista delle biblioteche nella riflessione della Biblioteca di Casa delle Culture In questi giorni di clausura, la maggior parte di noi è costretta a confrontarsi con una nuova mole di tempo libero, a rivalutare quelle attività da tempo accantonate. La lettura è una di queste: legata all’introspezione, alla solitudine, alla concentrazione, è […]

L’IMPORTANZA DELLE COSE – Micol Mancini
Il bastone, le monete, il portachiavi, la pronta serratura, i tardi appunti che i miei ormai scarsi giorni mai potranno leggere, le carte da gioco e gli scacchi, un libro e tra le pagine appassita la viola, monumento d’una sera di certo indimenticabile eppure dimenticata, il rosso specchio ad occidente in cui arde illusoria un’aurora. […]

Controluce – Alice Barucca, Matteo Burini ed Elena Moreschi
Tre giovanissimi studenti ci accompagnano a conoscere il loro mondo suggerendo una prospettiva diversa Controluce è il nome del progetto di Alice Barucca, Matteo Burini ed Elena Moreschi, di quello che credono sia un investimento. È la definizione della missione che vogliono portare a termine e del messaggio che, attraverso il loro impegno, vogliono lanciare. Porre un […]

L’isolamento ed il lavoro creativo, l’esperienza di Sunday Büro e il progetto Lettera40 – Weekendoit
Sunday Büro è uno studio creativo, fondato da Valentina Casali e Marco Goran Romano, che si occupa di lettering, type design e illustrazione per l’editoria e l’advertising. Ci troviamo a vivere un momento sospeso che non era prevedibile specialmente in questa forma e con questa globalità, che tipo di impatto ha avuto sul vostro lavoro, […]

Nutrimole. Una ricetta speciale – Micamole
Nel 2018 il festival KUM!, tra i principali eventi de La Mole ha generato l’incontro tra la nostra cooperativa Lavoriamo Insieme e La Mole: eravamo un gruppo di insegnanti di sostegno dell’IIS Einstein Nebbia di Loreto e di collaboratori di attività di ristorazione connesse alla scuola, che lavorando assieme a ragazzi con bisogni educativi speciali, […]

STAMMI VICINO – Andrea Mangialardo
il mondo era così recente che molte cose erano prive di nome e per citarle bisognava indicarle col dito Con Garcia Màrquez ci accostiamo al disorientamento di fronte a quello che scopriremo nel mondo prossimo del post-isolamento: siamo attesi dalla novità del paradosso di poterci riavvicinare a distanza, dall’incongruenza della socialità privata del contatto. Quello […]

Il ruolo dell’impresa sociale in tempi di crisi – Polo9
Come il terzo settore può mettersi a servizio dei territori per facilitare la ricostruzione del senso di comunità e innovare il sistema di cura. Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio: il popolare proverbio africano, apre la riflessione su come il terzo settore possa essere promotore della ricostruzione della comunità sociale, culturale ed […]

Il digitale salva la bellezza – Paolo Clini
Tramite le tecnologie e le metodologie del digitale – le cui possibilità, in questi giorni, sono entrate ancor più prepotentemente nelle nostre esperienze del quotidiano – stiamo familiarizzando con la possibilità di operare straordinari salti di scala spaziali e dimensionali e di sperimentare incredibili paradossi dei sistemi di visione e rappresentazione: nella realtà aumentata dal […]

Il prodotto artigianale e la frazione di secondo – Weekendoit
Uno dei modi in cui artigiani e creativi possono affrontare questo momento è la ricerca, la progettazione, lo studio, la formazione. Proprio quest’ultimo settore negli ultimi anni ha sviluppato un’ impennata di offerta, a tutti i livelli. Ma la creatività può essere insegnata? E quanto in questo mondo di immediate visualizzazioni Instagram è davvero pensato […]

Torneremo, continueremo, andremo avanti – Il Mascherone
Gli amici de Il Mascherone riflettono sul futuro del loro festival e non solo Dal 2017 l’Associazione fotografica Il Mascherone – fondata nel 1982 da Danilo Antolini, Claudio Penna, Giorgio Pergolini come Sezione fotografica del Dopolavoro Ferroviario di Ancona – è impegnata nella organizzazione e realizzazione di AnconaFotoFestival, un progetto da loro a lungo covato, […]

Dialogo Sospeso – Marta Mancini
L’artista Marta Mancini attraverso una sua installazione, si esprime sul concetto di attesa, di sospensione dal tempo. Con questa installazione nata nel 2016 vorrei rappresentare il concetto di attesa, di sospensione dal tempo. Spesso viviamo in attesa che qualcosa accada (oggi più che mai); le nostre aspettative ci alienano dal reale proiettandoci mentalmente nel futuro. […]

#UNAVOLTAFUORI – IL CONTEST DI FONDAZIONE CARIVERONA PER LE NUOVE GENERAZIONI
Progetto Presente ritiene particolarmente significativo dare risalto a UNA VOLTA FUORI, il contest per le nuove generazioni promosso dalla Fondazione Cariverona. Perchè significativo? Perchè Progetto Presente, che ci dà modo di sostenere la cultura nella sua declinazione sociale, è stato attivato in maniera analoga, con un forte sostegno della Fondazione Cariverona insieme al Comune di […]

Come il digitale può avvicinarci, anche se distanti, per continuare ad apprendere? – Elisa Mazzieri, Talent srl
Didattica integrativa digitale e comunità virtuale L’emergenza che stiamo affrontando ci ha colti impreparati, su tutti i fronti e in ogni settore, compreso quello dell’educazione. I docenti, abituati a dover superare le piccole e grandi difficoltà quotidiane che affliggono la Scuola italiana – in un Paese che riconosce troppo spesso solo a parole le loro […]

Aldo Grassini presenta l’attività a porte chiuse del Museo Omero
Non si rompe il rapporto tra il Museo e il suo pubblico Il Presidente del Museo Omero, Aldo Grassini, ci racconta la forza del rapporto tra l’istituzione museale e il suo pubblico, in grado di andare avanti anche durante la chiusura a causa dell’emergenza COVID-19, nonostante la particolarità dell’essere un museo tattile richiami con veemenza l’urgenza […]

Il senso di uno spazio – Massimo Pigliapoco
Cultura Presente è un progetto che nasce in occasione della partecipazione al Bando Valore Territori di Cariverona e che prende vita a La Mole con una volontà precisa: tenere viva e reattiva la possibilità di relazione con il momento attuale. Tale relazione, che trova corpo ed espressione non solo attraverso i linguaggi contemporanei, ma anche […]

Sospesi come i marinai della Pequod – Gian Marco Luna
Sono giorni complicati questi; giorni di smarrimento, ai tempi della pandemia generata dal nuovo virus sars-cov-2. Tempi in cui ci sentiamo tutti un po’ Ismaele, o Achab, o Queequeg; sospesi come gli impavidi, eppure fragili, marinai di Moby Dick a bordo dello scricchiolante Pequod, in viaggio tra i flutti di una vita che prima sembrava […]

Fotografia e isolamento – Intervista a Denis Curti
Denis Curti, giornalista, critico fotografico, direttore artistico della Casa dei TRE OCI a Venezia, fondatore di Still, direttore del mensile “Il Fotografo”, curatore di mostre e rassegne fotografiche, tra le quali la mostra dedicata a Robert Capa ospitata a La Mole nel 2019, ci consegna le sue riflessioni sul rapporto tra il valore della fotografia […]

Ci si può fermare senza rimanere fermi – Intervista a Simona Lisi
Intervista a Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica dopo l’annullamento del festival 2020 a causa dell’emergenza Coronavirus Cinematica è il festival che per primo si è imbattuto nella sospensione forzata delle attività legata all’emergenza sanitaria COVID19 ed è stato costretto a sperimentare altri modi di incontro con la platea del proprio pubblico. Attraverso le risposte […]

La candidatura di Ancona e Parma capitale
Un secolo fa, a dicembre 2019, più di 40 città manifestarono l’interesse a candidarsi a Capitale italiana della cultura 2021. Pochi giorni dopo, l’11 gennaio 2020, Parma inaugurava il suo anno di Capitale 2020. A quell’anno, hanno lavorato centinaia di persone: direttori artistici, operatori, associazioni, artisti, tecnici, esperti, e via dicendo. Noi nel frattempo avevamo […]

TERRESTRI
In questo nuovo scenario disegnato dalla pandemia COVID-19 ci sentiamo sospese ma desiderose di raccontare, come direzione artistica, cosa sia il Festival KA – Nuovo Immaginario Migrante e, soprattutto, cosa sarà in questo complicato 2020. Terrestri è il tema scelto, diversi mesi fa, per la terza edizione del Festival KA che abita La Mole solo dallo scorso […]

CULTURA PRESENTE SI TRASFORMA IN UNO SPAZIO DIGITALE
In quasi tre secoli di vita, La Mole è stata molte cose: Lazzaretto, quando si intensificarono i traffici mercantili aumentando i rischi sanitari; fortezza, durante il tumultuoso XIX secolo; fabbrica, quando sembrava che le fabbriche avrebbero risolto ogni problema; deposito di stato, quando emersero nuovi bisogni logistici. Infine, oggi, sistema culturale dinamico, trasversale e produttivo. […]

[INTERVISTA] Mostra Toccare La Bellezza – Operatori Museo Tattile Statale Omero
La mostra Toccare La Bellezza Maria Montessori Bruno Munari, organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari, ha avuto come corollario dell’esposizione una serie di laboratori. Con questa intervista cerchiamo di conoscere meglio le operatrici del Museo che hanno seguito alcuni degli […]

Chiusura straordinaria Museo Omero fino all’8 marzo
In ottemperanza all’ordinanza emessa dalla Regione Marche in data 03/03/2020 il Museo Tattile Statale Omero e la mostra Toccar con mano i Longobardi rimarranno chiusi fino all’8 marzo 2020 a seguito dell’emergenza coronavirus. Anche la mostra Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari chiude definitivamente una settimana prima e gli eventi collaterali organizzati dall’Associazione Bruno […]

[INTERVISTA] Mostra Toccare La Bellezza – Aldo Grassini, Presidente Museo Tattile Statale Omero
Prosegue il percorso costruito grazie alla mostra Toccare la Bellezza – Maria Montessori Bruno Munari, che sarà visitabile fino all’8 marzo 2020, presso la Sala Vanvitelli de La Mole di Ancona. L’esposizione è organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari […]

[INTERVISTA] Mostra Toccare La Bellezza – Mariangela Scarpini, Comitato Scientifico
Fino al 6 marzo numerosi sono i laboratori per famiglie e agli appuntamenti formativi a cura della Fondazione Chiaravalle Montessori, nell’ambito della mostra Toccare la Bellezza – Maria Montessori Bruno Munari. L’esposizione è organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari. Prosegue […]

Al via i lavori per l’installazione ecosostenibile Vela solare nell’area verde di Porta Pia
Da venerdì 24 gennaio 2020 iniziano i lavori nell’area verde di Porta Pia, in via XXIX Settembre, per installare una struttura multimediale eco-socio-sostenibile denominata Vela solare, dedicata a punto informativo del Museo Statale Tattile Omero. Si tratta di una struttura in acciaio e legno, alta circa 3 metri, a forma di vela, alimentata da sistema fotovoltaico integrato. Progettata dall’arch. Beatrice Baldi la […]

Formazione e laboratori a cura della Fondazione Chiaravalle Montessori
La Fondazione Chiaravalle Montessori organizza una serie di appuntamenti dedicati a genitori, insegnanti e famiglie all’interno della mostra Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari. Il coordinamento scientifico è affidato a Maila Morresi, Lucia Moretti, Milena Scaloni e Mariangela Scarpini Di seguito il calendario degli eventi: Domenica 12 gennaio h. 16:30 – 18:30 Travasi e Piegature Per Genitori […]

[INTERVISTA] Mostra Toccare La Bellezza – Andrea Sòcrati, Responsabile dei Progetti Speciali del Museo Omero
Dal 10 novembre 2019 all’8 marzo 2020, presso la Sala Vanvitelli de La Mole di Ancona, si tiene la mostra Toccare la Bellezza Maria Montessori Bruno Munari. L’esposizione è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari; e in questo ciclo […]

[INTERVISTA] Mostra Toccare La Bellezza – Silvana Sperati, PRESIDENTE DELL’ASS. BRUNO MUNARI
È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto? E se si volesse promuovere questa consapevolezza estetica presso chiunque voglia sperimentare tale possibilità, quali strategie si potrebbero porre in essere? Esploriamo tutta la ricchezza di questi interrogativi con l’aiuto di due tra i più illustri personaggi della cultura italiana moderna, riconosciuti e […]

Formazione e Laboratori a cura dell’Associazione Bruno Munari
Tra le attività collaterali della mostra Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari in corso a La Mole di Ancona fino all’8 marzo 2020, l’Associazione Bruno Munari – che ufficialmente prosegue l’opera dell’artista, sviluppandone l’approccio metodologico protetto – ha progettato uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all’interno della stessa esposizione, per esplorare ancora […]

CORTO DORICO: LE MASTERCLASS DI GIANFRANCO PANNONE E CRISTIANO TRAVAGLIOLI
Tra gli appuntamenti della XVI edizione di Corto Dorico, le masterclass di due grandi nomi del cinema italiano, il regista Gianfranco Pannone e il montatore Cristiano Travaglioli. Domenica 1° dicembre h. 15:00 in Sala Boxe Gianfranco Pannone si focalizzerà sul concetto di Cinema del Reale. Di cosa parliamo quando diciamo documentario? Sono davvero così rigide le […]

TOCCARE LA BELLEZZA – Maria Montessori Bruno Munari
Dal 10 novembre 2019 all’8 marzo 2020 si tiene presso la settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona, la mostra TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari. L’esposizione è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari. È possibile percepire, riconoscere […]

Le proposte educative 2019-2020 del Museo Omero
Il Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero propone anche per l’anno 2019/2020 una serie di attività volte ad educare lo sguardo, il pensiero e le mani. Percorsi bendati, laboratori con l’argilla, creazione di libri tattili, nozioni di Braille, incontri di arte e musica: sono alcune delle proposte per le scuole di ogni ordine e […]

Al via la quarta edizione di WeeKenDoIt a La Mole
ANCONA, LA MOLE 18 – 21 luglio 2019 Negli ultimi anni la scena legata al nuovo artigianato, i cui attori sono internazionalmente definiti come Crafters e Makers, deve il suo fiorire ai nuovi mezzi di comunicazione e produzione digitale ed all’attuale crisi economica e ambientale. Lavori fatti a mano già progettati con un concetto di […]

Tipicità in blu: il luogo dove il mare incontra le persone
Dal 16 al 19 maggio Ancona ospita la sesta edizione di Tipicità in blu. Cibo e pesca, cantieristica e nautica, turismo e cultura, sport e ambiente da vivere con un programma che interpreta alla perfezione l’anima di questa città situata al centro dello spazio adriatico.

Il Museo Omero vola in Giappone
Il Fascino del Museo Omero è la Conferenza che terranno sabato pomeriggio 15 dicembre, alle ore 13.30, il presidente e la coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Aldo Grassini e Annalisa Trasatti, presso l'auditorio del Museo dell'Arte della Prefettura Yamanashi della città di Kofu.

Corto Dorico Film Festival – 15ma edizione
Quest’anno per Corto Dorico la Mole Vanvitelliana di Ancona si trasformerà in un Cinevillaggio, come per Magia. Tra gli oltre 271 cortometraggi iscritti al concorso, sabato 8 dicembre durante la finalissima, la giuria composta da Matteo Rovere, Jasmine Trincae Matteo Cocco decreterà il vincitore tra i 7 finalisti + 1 che verrà ripescato dal pubblico, sabato 1 dicembre durante la serata Corto Slam. Tra i tanti corti internazionali arrivati […]

TEDxAncona arriva a La Mole
Arriva per la prima volta nel capoluogo marchigiano la conferenza TEDx. Sabato 24 novembre, l’Auditorium de La Mole ospiterà l’appuntamento legato alla serie di eventi che si tengono in ogni angolo del mondo. A fine 2018, gli eventi TEDx in Italia saranno 89, e oltre 3.800 in tutto il mondo. L’obiettivo di queste conferenze è […]

C’è musica e música
Terzo appuntamento mercoledì 7 novembre con il ciclo di conferenze – ascolto A passeggio nel mondo dell’Opera a cura di Aldo Grassini in collaborazione con gli Amici della Lirica Franco Corelli Ancona. Alle ore 17 nella sala conferenze del Tattile Statale Museo Omero Gabriele Cesaretti con un intervento dal titolo C’è musica e música parlerà della zarzuela e della tradizione musicale spagnola tra XIX e XX secolo. Non chiamatela […]

Mostra Forma Mentis – Estetica del tatto
Inaugura sabato 27 ottobre alle ore 18 la mostra “Forma Mentis – Estetica del tatto” e sarà al Museo Tattile Statale Omero fino al 25 novembre 2018. In esposizione 24 lavori degli artisti Sandro Bartolacci, Toni Bellucci, Giancarlo Costanzo, Marjan Fahimi, Claudio Fazzini, Bruno Gripari, Chira, Massimo Palumbo, Claudio Pantana, Monica Rafaeli, Gualtiero Redivo, Fabio Zeppa. La mostra nasce da […]

Comunicato stampa: Genesi – Sebastião Salgado
Dopo i successi registrati nei mesi scorsi e da ultimo con la mostra Henri Cartier Bresson, la Mole Vanvitelliana accoglie una nuova grande mostra fotografica, Sebastião Salgado. Genesi, che sarà aperta al pubblico dal 29 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 presso la Sala Vanvitelli. Ultimo grande lavoro del più importante fotografo documentario del nostro […]

L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità
Mercoledì 12 settembre alle ore 16,30 il prof. Marco Dallari, pedagogista, parlerà del Valore dell’arte in campo educativo nell’ambito della presentazione del nuovo libro L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità di Aldo Grassini, Andrea Socrati, Annalisa Trasatti (Armando Editore, 2018). La presentazione del libro è aperta a tutti e si svolgerà presso l’aula Magna della Scuola Secondaria […]

LABORATORI PER FAMIGLIE alla mostra FORME SENSIBILI
Laboratori all’aperto per tutta la famiglia dedicati agli scultori in mostra Venerdì 31 agosto alle ore 18 “La scultura è il tentativo di unire terra e cielo”, dice Egidio Del Bianco. Toccheremo a occhi chiusi le sue strutture verticali, scopriremo i loro materiali e le loro forme. E in un laboratorio speciale a cielo aperto proveremo ad imitare il […]

SE LE STATUE POTESSERO PARLARE…
Venerdì 31 agosto il Museo Tattile Statale Omero propone una singolare performance itinerante lungo le sale: saranno le statue a raccontare i loro ricordi, sogni ed emozioni tra vanità e ironia. SE LE STATUE POTESSERO PARLARE… è il titolo di questa speciale serata in cui i visitatori potranno ascoltare quanto può essere civettuola la Venere di […]

Servizio Civile al Museo Omero
Progetto Arteinsieme. Per una cultura senza barriere Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 6 volontari in Servizio Civile con il progetto Arteinsieme. Per una cultura senza barriere. I giovani interessati a dedicarsi a se stessi e agli altri nel settore Educazione e Promozione culturale (area d’intervento: Attività artistiche) possono presentare domanda direttamente al Museo Omero entro e non […]

LABORATORI PER FAMIGLIE alla mostra FORME SENSIBILI
Prosegue al Museo Tattile Statale Omero la mostra Forme sensibili dedicata a cinque scultori marchigiani: Paolo Annibali, Egidio Del Bianco, Giuliano Giuliani, Rocco Natale, Valerio Valeri. Fra le iniziative in calendario i laboratori all’aperto per famiglie: venerdì 24 agosto alle ore 18 genitori e bambini sono invitati giocare a scacchi con le sculture di Valerio Valeri, artista […]

Aperte le iscrizioni per Corto Dorico 2018
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA 15^ EDIZIONE DEL CONCORSO PER CORTOMETRAGGI CORTO DORICO FILM FESTIVAL IL BANDO È ONLINE È aperto fino alla mezzanotte del 14 settembre 2018 il bando del concorso per cortometraggi Corto Dorico, (Ancona dal 1 al 8 dicembre 2018), co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona in partnership con la Fondazione Marche Cultura. Il Festival […]

LIRICA E DINTORNI
Giovedì 2 agosto alle ore 21:30 presso la Corte della Mole Vanvitelliana si terrà il concerto LIRICA E DINTORNI, quarto appuntamento della rassegna Sensi d’Estate organizzata dal Museo Tattile Statale Omero. In collaborazione con gli Amici della Lirica Franco Corelli di Ancona, lo spettacolo prevede un cast d’eccezione per una serata all’insegna delle più celebri arie d’opera […]

CONCERTO SPETTACOLO DELLA GIACOMO MEDICI TANGO ORCHESTRA
ANCONA – Giovedì 26 luglio alle ore 21,30 presso la Corte della Mole Vanvitelliana andrà in scena il CONCERTO SPETTACOLO DELLA GIACOMO MEDICI TANGO ORCHESTRA, terzo appuntamento della rassegna Sensi d’Estate organizzata dal Museo Tattile Statale Omero. “Passione e Canto”: sono queste le due anime della Giacomo Medici Tango Orchestra, formazione composta da musicisti specializzati nel mondo del tango e della musica classica. Attivo da anni […]

ANCONA JAZZ SUMMER FESTIVAL 15º edizione
Si alza il sipario sulla quindicesima edizione dell’Ancona Jazz Summer Festival, che si terrà ad Ancona dal 4 al 18 luglio tra La Mole, la Terrazza dell’Agriturismo Aion di Moroder e Piazza del Plebiscito. Esclusive, grandi concerti a tema, nomi inediti e storici e un ampio ventaglio stilistico che contempla blues, swing, jazz contemporaneo, big […]

Esce il nuovo numero della Rivista AISTHESIS
Pubblicato il numero 5 , maggio 2018, di Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi, la rivista vocale online del Museo Tattile Statale Omero che si propone di comunicare e condividere quanto accade nel campo della ricerca, degli studi, ma anche delle iniziative nell’ambito dell’accessibilità con particolare riferimento alla fruizione e alla percezione dei beni […]

LA MOLE ENTRA IN UNA NUOVA FASE
"Era il 2014 e avevamo (e abbiamo) dei complici: la Fondazione Cariverona, che per anni aveva finanziato il restauro dell’edificio; Luca Massimo Barbero, allora consulente della Fondazione e oggi consigliere della Fondazione Domus, che ha tradotto il linguaggio dell’edificio nei contenuti progettuali poi passati alla grande sensibilità di Flavio Arensi, curatore di Ecce Homo;

TIPICITÀ IN BLU: l’Adriatico si veste a festa!
Dal 17 al 20 maggio Ancona, città iconica del connubio mare-terra, ospita uno degli eventi di punta dell’intera Macroregione adriatico-ionica: la quinta edizione di Tipicità in blu, il festival che promette un’immersione totale nelle atmosfere di questo angolo di Mediterraneo! Nell’anno europeo del patrimonio culturale, Tipicità in blu accetta la sfida e si confronta con […]

ART+B=LOVE(?) È IL PRIMO FESTIVAL ITALIANO DEDICATO AL POTERE INNOVATORE DELL’ARTE
Il Rinascimento è uno dei periodi più innovativi e fecondi di idee nella storia degli esseri umani, ma oggi sembra relegato in un’antichità remota, capace solo di affascinare le orde di turisti in cerca delle tracce di un tempo perduto.

IN VIAGGIO CON CINEMATICA
Cinematica è un festival internazionale che si occupa della relazione immagine-movimento nelle arti visive, filmiche e performative. Si ispira al concetto di image-mouvement del filosofo Gilles Deleuze per indagare nelle diverse forme d’arte la “messa in movimento” dell’immagine e quindi dell’immaginazione e percezione dello spettatore. Il filo conduttore della V edizione che si terrà ad Ancona (Italia) […]

IL MONDO CI CHIAMA
Carlo Urbani e la sua missione 3 marzo – 2 aprile 2018 / Museo Tattile Statale Omero, Ancona Inaugurazione 3 marzo 2018 ore 17 – Incontro stampa riservato ai giornalisti ore 16.00 ANCONA – Il Museo Tattile Statale Omero e l’AICU, Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus organizzano una mostra dedicata al grande medico di Castelplanio in occasione […]

TANDEM
Il Museo Tattile Statale Omero ospita la mostra Tandem, la doppia-personale degli artisti Francesco Romanelli e Sonia Andresano, vincitori del premio Apulia Land Art Festival 2017, svoltosi presso le saline di Margherita di Savoia la scorsa estate. La mostra, nata dalla collaborazione con la residenza d’arte Apulia Land Art Festival, diretta da Carlo Palmisano e Martina Glover, è curata da […]

La Mole – Fare sistema premia
La Mole Vanvitelliana di Ancona rappresenta un luogo di grande rilevanza storica e artistica per la città e per la Regione,me oggi non è più solo il palcoscenico sul mare di chi nella suggestione della sua cornice architettonica voglia consegnare un progetto culturale. La Mole Ancona vuole sempre più essere il posto dove le culture vivono e si incontrano.

Giorgio Morandi raccontato da Marilena Pasquali
Giovedì 16 novembre h. 17:00, presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona verrà presentato il volume Giorgio Morandi. Catalogo generale. Opere catalogate tra il 1985 e il 2016 di Marilena Pasquali, nota studiosa dell’opera morandiana e già fondatrice e direttrice del Museo Morandi, a Bologna. L’Assessore alla cultura del Comune di Ancona, Paolo Marasca e il Presidente del Museo Omero, […]

Un Mondo Utopico tra le sculture del Museo Omero
14-15 ottobre h. 17:00 Museo Tattile Statale Omero Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ANCONA – Sabato 14 ottobre dalle ore 17 alle 19, in occasione della XIII edizione della Giornata del Contemporaneo, il Museo Tattile Statale Omero ospita Ermes. Utopian World, un’installazione della giovane artista Ambra Lorito (classe 1992, laureata all’Accademia delle […]

PICCOLOATELIER: LA NUOVA COLLEZIONE INVERNALE 17/18 SI ISPIRA AL PORTO E ALLA CITTà
1 OTTOBRE: IL PROGETTO ITINERANTE DELL’IMPRESA DI MODA E DESIGN COINVOLGE DECINE DI ESPOSITORI, MUSICISTI E PERFORMER. Parte da Ancona e si ispira alla città la nuova collezione di Piccoloatelier Handmade Couture. La quarta edizione del progetto itinerante dell’azienda marchigiana tutta al femminile di moda e design inaugura il suo viaggio domenica primo ottobre alla […]

Giornate del Patrimonio Europeo al Museo Omero
Sabato 23 e domenica 24 settembre Il Museo Omero, in occasione del trasferimento delle opere nei suoi spazi definitivi al secondo e terzo piano de La Mole, aderisce alle Giornate del Patrimonio Europeo rinnovando e amplificando il rapporto delle sculture esposte con gli spazi suggestivi de La Mole. Sarà possibile vivere l’esperienza multisensoriale del Museo […]

IL MUSEO OMERO / UNA SETTIMANA DI STOP
ANCONA – Il Museo Tattile Statale Omero si trasferisce nei suoi spazi definitivi passando dal livello zero al secondo e terzo piano de La Mole, con ingresso principale dalla Corte. Un altro passo verso l’allestimento definitivo previsto prossimamente. Per far fronte a questo trasferimento di opere il Museo rimarrà chiuso al pubblico per una settimana, […]

LA MOLE FALL WINTER 2017_2018 COLLECTION SHOW
La IV edizione del Collection Show di PiccoloAtelier sbarca a La Mole. L’impresa marchigiana di moda e design tutta al femminile sceglie il Magazzino Tabacchi come location per l’evento di ottobre. Uno spettacolo tra moda, musica dal vivo e design, con la presentazione della nuova collezione autunno inverno. Non solo cinema all’aperto, concerti e mostre; […]

GAZZELLE // plus SETTI
VENERDÌ 1 SETTEMBRE | LAZZABARETTO Ingresso gratuito Dopo il successo della sua XI edizione, Spilla, insieme a Sconcerti, ritorna a Settembre per un nuovissimo appuntamento live, un’ultima boccata d’estate e di buona musica prima del rientro dalle vacanze. Protagonista della serata il fenomeno musicale della scena indie italiana Gazzelle, il cantautore romano che ha incuriosito […]

LA MUSICA DI GEORGE GERSHWIN
SENSI D’ESTATE 2017 Mercoledì 2 agosto h. 21:30, La Corte ANCONA – Mercoledì 2 Agosto terzo appuntamento con “Sensi d’estate, la rassegna culturale estiva promossa dal Museo Tattile Statale Omero. Alle ore 21:30 a La Corte de La Mole è di scena La musica di George Gershwin, un concerto comico teatrale dove l’attrice trasformista Clio […]

Un patrimonio sempre più per tutti
Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero nel gruppo di lavoro nazionale sull’accessibilità del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Negli ultimi anni il tema dell’accessibilità al patrimonio culturale si è notevolmente evoluto ed ampliato; non più solo abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche ma, anche sulla spinta delle nuove risorse tecnologiche disponibili, […]

ACUSMATIQ XII
Ancona, La Mole – Da venerdì 28 luglio Acusmatiq, festival internazionale di musica elettronica La Mole di Ancona si appresta ad accogliere da venerdì 28 luglio e fino al domenica 30 luglio su iniziativa di Arci Ancona in collaborazione con Comune di Ancona, AMAT e Raval Family, Acusmatiq, festival internazionale di musica elettronica elettroacustica e sperimentale, giunto alla dodicesima edizione, affermandosi come uno dei più longevi festival nazionali del genere. […]

MOLECOLA FEST #2
Giovedì 27 luglio – Ancona, La Mole Paolo Benvegnù, Giorgio Poi e Lucio Corsi in concerto Sostanzialmente buona musica alla Mole di Ancona. Con questo sottotitolo Molecola Fest#2 torna giovedì 27 luglio dalle h. 21:00 nella splendida location La Corte de La Mole, con un trittico di proposte che vede protagonisti Paolo Benvegnù, Giorgio Poi e Lucio Corsi su iniziativa di Arci Ancona, Loop Live Club di Osimo e AMAT, in […]

WEEKENDOIT 2017
Festival Weekendoit dal 19 al 23 luglio a La Mole Cos’è Weekendoit WeekenDoit è una manifestazione che ha come scopo quello della condivisione e la divulgazione delle tecniche artigianali, sia tradizionali che innovative. Con un amore sviscerato per i valori della cultura handmade ed il design, una forte attitudine digitale social e una comunicazione immediata, si propone […]

SOLO PER VOI di e con Max Paiella
SENSI D’ESTATE 2017, La Corte Spettacolo comico Ingresso libero ANCONA – Mercoledì 19 Luglio primo appuntamento con Sensi d’estate, la rassegna culturale estiva promossa dal Museo Tattile Statale Omero. Alle ore 21,30 nella corte della Mole Vanvitelliana è di scena il poliedrico Max Paiella con il cabaret SOLO PER VOI. Voce comica della nota trasmissione radiofonica Il ruggito del […]

Storie di animali e uomini quando la terra trema
Giovedì 13 luglio ad Ancona Silvia Ballestra presenta “Vicini alla terra” Ha uno sguardo che emana infinita dolcezza abbinata a una struggente tristezza. Uno sguardo che ti lacera, ti entra dentro. È la copertina del libro di Silvia Ballestra Vicini alla terra, sottotitolo: Storie di animali e di uomini che non li dimenticano quando tutto […]

LA MOLE IN FAMIGLIA – Laboratori all’aperto per grandi e bambini
Venerdì 14 luglio h. 18:00, La Corte MARE!!! Salpiamo dalla Mole sul mare della fantasia con le nostre storie di barche e naviganti, fra partenze e nuovi approdi. All’aperto con la luce del tramonto, seduti attorno a un tavolo avrete a disposizione tutto l’occorrente per narrare i vostri viaggi in un grande libro di famiglia. […]

ANCONA JAZZ SUMMER FESTIVAL 2017
Quattordicesima edizione per l’Ancona Jazz Summer Festival che torna dal 9 al 23 luglio con 11 eventi tra concerti e proiezioni, ospita 50 artisti fuori dai circuiti commerciali, che porteranno ad Ancona il meglio della musica jazz, e presenta 4 esclusive nazionali. Nomi leggendari e giovani talenti, la grande tradizione inglese e mitteleuropea, il jazz […]

QUELLO CHE DOVEVA ACCADERE / INVENTARIUM
La città di Ancona ospita venerdì 9 Giugno 2017 alle prime luci dell’alba (6.30) la performance di Giovanni Gaggia “QUELLO CHE DOVEVA ACCADERE / INVENTARIUM” a cura di Serena Ribaudo col Patrocinio del Comune di Ancona, dell’Associazione Noi dell’Itavia e dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica. Il Porto Antico di Ancona con l’Arco […]

CS La Punta della Lingua 2017
WALTER SITI E MIRCEA CARTARESCU A LA PUNTA DELLA LINGUA 2017 DAL 2 AL 9 LUGLIO AD ANCONA E IN TRASFERTA A CASA LEOPARDI
SI PARTE DA BOLOGNA, CON LA PRIMA E UNICA SFIDA POETICA ONLINE
8 GIORNI DI FESTIVAL, 40 OSPITI ITALIANI E INTERNAZIONALI, MUSICA DAL VIVO, PROIEZIONI, TRIBUTI A BOB DYLAN E LEONARD COHEN, READING E INCONTRI IN 10 LOCATION, IN RIVA AL MARE E IN MONUMENTI SECOLARI

Viaggi di mani e bagagli di rinascita al Museo Omero
Steve McCurry Icons raccoglie in circa 130 scatti l’insieme e forse il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato nel campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale.
Dal 26 febbraio al 25 giugno a la Mole di Ancona.

SPILLA 2017 – UNDICESIMA EDIZIONE –
Spilla è l’appuntamento imperdibile dell’estate. È la rassegna che da oltre dieci anni anima la città di Ancona con la musica degli artisti più esclusivi del momento. In vetta alle classifiche radiofoniche, i protagonisti di Spilla, rendono la rassegna uno degli eventi più rilevanti e di spicco dell’estate italiana. L’edizione 2017 si preannuncia come una […]

Steve McCurry – Icons: dal 26 febbraio la mostra del grande fotografo a la Mole di Ancona
Steve McCurry Icons raccoglie in circa 130 scatti l’insieme e forse il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato nel campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale.
Dal 26 febbraio al 25 giugno a la Mole di Ancona.

Febbraio al Museo Omero: A lezione con mamma e papà. Mini corso di ceramica.
Domenica 12 febbraio il primo appuntamento. Tre appuntamenti imperdibili al Museo Tattile Statale Omero per il mini corso di ceramica "A lezione con mamma e papà". Saranno 3 incontri dove si scopre e si modella l'argilla… si cuoce e si smalta!
Un mini corso per famiglie, uno spazio intimo dove creare e liberare insieme la fantasia.

GIORNATA DELLA MEMORIA 2017 “MEMORIA, TESTIMONIANAZA E VITA”
Sabato 28 gennaio – Museo Tattile Statale Omero. In occasione della celebrazione della Giornata della Memoria 2017, la Comunità Ebraica di Ancona organizza, con la collaborazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, l’incontro “Memoria, testimonianza e vita”, con gli interventi di Rita Baldoni e Clara Ferranti. L’iniziativa vuole essere un’occasione di riflessione sulla necessità […]


La magia dei burattini al Museo Omero – Ciccio Ninetto che andò per mare – spettacolo sull’avventura, l’amicizia e il viaggio
Domenica 11 dicembre alle ore 17 la magia del teatrino di burattini sbarca al Museo Tattile Statale Omero di Ancona con il Teatrino Pellidò e un magnifico spettacolo sull'avventura, l'amicizia e il viaggio dal titolo Ciccio Ninetto che andò per mare.

BIANCO COME IL BUIO – in scena al Museo Tattile Statale Omero di Ancona
ANCONA - Sabato 10 dicembre sarà di scena al Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana, lo spettacolo teatrale Bianco come il Buio in due repliche alle ore 17 e alle ore 21.15. Ispirato al capolavoro “Cecità” del premio Nobel José Saramago, lo spettacolo, scritto da Stefania Terrè e diretto dal regista Antonio Lovascio, nasce dal progetto “Vediamoci A Teatro”, un’iniziativa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’IRIFOR sezione provinciale di Ancona.

UN VIDEO A SOPRESA DALLE ZONE DEL SISMA PER CORTO DORICO 2016 #ILFUTURONONCROLLA APRIRÀ, FUORI CONCORSO, LA TREDICESIMA EDIZIONE IL FILM FESTIVAL DI ANCONA IN AIUTO DELLE POPOLAZIONI TERREMOTATE
La proiezione a sorpresa di un video girato nelle zone del sisma si aggiunge al programma della giornata inaugurale del 13° film festival Corto Dorico, da sempre attento al connubio fra cinema e impegno civile. Sabato 3 dicembre, ore 21, all’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, prima della proiezione dei cortometraggi in concorso, verrà presentato il video #ilfuturononcrolla, girato da un gruppo di giovani delle città marchigiane colpite dal sisma.

La politica della bellezza
Urbino, Ancona, Loreto, Jesi, San Benedetto del Tronto: sono le cinque sedi che toccherà l’operatore culturale siciliano Antonio Presti negli Incontri intitolati “Politica della Bellezza”, dal 26 al 30 novembre prossimi. Perché la Bellezza è anche Politica? “Considero l’Arte e la Bellezza come la massima espressione etica, un dono, una condivisione, se riusciamo a declinarla dentro la politica sociale”, risponde l’artista, il mecenate, lo squisito provocatore, l’ideatore del Parco scultoreo più vasto d’Europa.

Inventarium, presentazione libro
“Inventarium” è un progetto di Giovanni Gaggia nato dalla mente dell’artista marchigiano nel 2010 ma che è maturato e portato a compimento nell’anno 2015 con una mostra personale ospitata nella Cavallerizza di Palazzo Costantino Di Napoli, poi con una performance presso la Gallleriapiù di Bologna.
“Inventarium”, a cura di Serena Ribaudo/poesie di Davide Quadrio, edito da Maretti Editore, è una meditazione sul senso di memoria viva in cui il dolore si affranca dalla contingenza della tragica fatalità e trasfigura nei sentimenti di vita, di resistenza, di resilienza.

La Mole e il domani
Il domani della Mole è oggi. È il lavoro in corso per l’inaugurazione del Magazzino Tabacchi che aprirà le sue porte ai visitatori accogliendo la mostra Ecce Homo. Il domani della Mole è quello che a Maggio raccontavamo e che sembra più che mai vicino. È il domani che l’Assessore alla cultura Paolo Marasca ci ha fatto immaginare inaugurando la nuova identità del nostro sistema culturale e che attraverso le sue parole vogliamo raccontare.

ACUSMATIQ XI, SUONO+SPAZIO – INTERVISTA A PAOLO BRAGAGLIA, DIRETTORE ARTISICO DEL FESTIVAL
Si è da poco conclusa l'undicesima edizione di Acusmatiq, il festival di musica, arte e cultura elettronica di cui curi la direzione artistica: com'è andata? Molto molto bene, nonostante l'esiguità dei mezzi economici a disposizione, che sono diminuiti nel corso degli anni, siamo riusciti a mettere in opera una serie di collaborazioni con diverse realtà che ci hanno permesso di offrire al nostro pubblico un festival di buon livello, facente sempre leva su dei progetti innovativi come nella sua tradizione.

10 ANNI DI ADRIATICO MEDITERRANEO FESTIVAL: L’INAUGURAZIONE
Sabato 27 agosto è avvenuta l'inaugurazione del Adriatico Mediterraneo Festival; alle 18:30, nella cornice suggestiva della sede dell'iniziativa Adriatica Ionica si è aperta la decima edizione con tanti ospiti di spicco. Nella stessa occasione è stato consegnato il premio alla memoria di Giulio Regeni ai genitori Paola e Claudio.

SOSTANZIALMENTE BUONA MUSICA ALLA MOLE DI ANCONA CON MOLECOLA FEST #1
Il titolo dice già tutto: il 28 luglio la Corte della Mole Vanvitelliana aspetta tutti gli appassionati di musica per una serata tutta da ascoltare.
A garantire la qualità ci penseranno Winston Mcnamara, Persian Pelican e Iosonouncane, armati di strumenti e molto ritmo.

Il “Napoli Trip” di Stefano Bollani all’Ancona Jazz Summer Festival 2016
Dopo un intervallo piuttosto lungo, dato che la sua ultima esibizione ad Ancona risale al 2004 (Prima edizione del festival estivo), torna Stefano Bollani con un nuovo progetto, a testimonianza ulteriore della straordinaria ampiezza di stimoli e situazioni che abitano il suo universo musicale.

Fred Wesley: la storia del funky all’Ancona Jazz Summer Festival 2016
Nel decennale della scomparsa di James Brown, ci piace onorare la memoria del "Padrino del Soul" con un concerto di colui che ne è stato per circa un decennio, dal 1968 al 1975, il direttore musicale, arrangiatore e compositore principale: il trombonista Fred Wesley.

INTEATRO FESTIVAL 2016 DAL 29 GIUGNO AL 9 LUGLIO TRA POLVERIGI E ANCONA
INTEATRO Festival è lo storico appuntamento dedicato alle arti performative che si tiene dal 29 giugno al 9 luglio nelle Marche tra Polverigi e Ancona. Un appuntamento dal carattere innovativo e internazionale che propone in questa edizione 2016: 10 giorni di performance tra danza e teatro con 11 prime nazionali per 15 compagnie provenienti da 9 Paesi.

SPILLA FESTIVAL PRESENTA JAMES BAY
James Bay, l’artista rivelazione del 2015, vincitore del Critics’ Choice Award ai Brit Awards 2015, del British Male Solo Artist ai Brit Awards 2016 e di un Ivor Novello Awards come "PRS for Music Most Performed Work", dopo il sold out registrato all’Alcatraz di Milano per il suo concerto di Marzo, sta per arrivare ad Ancona come headliner delle X edizione di SPILLA.
