Dall’8 marzo al 17 giugno 2018 a La Mole Ancona.
La mostra – curata in origine dall’amico ed editore Robert Delpir e realizzata in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson – è composta da 140 scatti che ci aiuteranno ad immergerci nel suo mondo, per scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, testimonianza di un uomo consapevole, dal lucido pensiero, verso la realtà storica e sociologica.
Sono solo un tipo nervoso, e amo la pittura. … Per quanto riguarda la fotografia, non ci capisco nulla (cit. Henri Cartier Bresson).
Non capire nulla di fotografia significa, tra l’altro, non sviluppare personalmente i propri scatti: è un lavoro che lascia agli specialisti del settore. Non vuole apportare alcun miglioramento al negativo, non vuole rivedere le inquadrature, perché lo scatto deve essere giudicato secondo quanto fatto nel qui e ora, nella risposta immediata del soggetto.
Per Cartier-Bresson la tecnica rappresenta solo un mezzo che non deve prevaricare e sconvolgere l’esperienza iniziale, reale momento in cui si decide il significato e la qualità di un’opera.
Henri Cartier-Bresson non torna mai ad inquadrare le sue fotografie, non opera alcuna scelta, le accetta o le scarta. Nient’altro. Ha quindi pienamente ragione nell’affermare di non capire nulla di fotografia, in un mondo, invece, che ha elevato quest’arte a strumento dell’illusione per eccellenza.
I suoi scatti colgono la contemporaneità delle cose e della vita. Le sue fotografie testimoniano la nitidezza e la precisione della sua percezione e l’ordine delle forme. “Fotografare, è riconoscere un fatto nello stesso attimo ed in una frazione di secondo e organizzare con rigore le forme percepite visivamente che esprimono questo fatto e lo significano. E’ mettere sulla stessa linea di mira la mente, lo sguardo e il cuore”.
L’obiettivo del curatore della rassegna Denis Curti è far conoscere e capire il modus operandi di Henri Cartier-Bresson, la sua ricerca del contatto con gli altri, nei luoghi e nelle situazioni più diverse, alla ricerca della sorpresa che rompe le nostre abitudini, la meraviglia che libererà le nostre menti, grazie alla fotocamera che ci aiuta ad essere pronti a coglierne e ad immortalarne il contenuto.
NOTE
Orari:
Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso.
La mostra sarà straordinariamente aperta lunedì 2 Aprile 2018
La biglietteria chiude alle ore 18
Mostra promossa da Comune di Ancona
Organizzata da Civita Mostre
In collaborazione con Fondazione Henri Cartier-Bresson e Magnum Photos Parigi
A cura di Denis Curti
Info e prenotazioni mostra: mostre@civita.it
Info per visite guidate e laboratori:
Tel. 333 1203152 (attivo dal martedì alla domenica 14.00 – 19.00)
info@museieducativi.it
http://museieducativi.it/
Ulteriori informazioni:
www.cartierbressonancona.it
Dal 08.03.2018 al 17.06.2018
DOVESala Vanvitelli
PREZZIIntero € 9
Ridotto € 8 per gruppi (min. 12 persone), titolari di apposite convenzioni, giornalisti non accreditati, possessori del biglietto della mostra Robert Doisneau: le Temps Retrouvé Senigallia Palazzo del Duca (29 marzo – 2 settembre 2018)
Ridotto speciale € 3 per scuole e minori di 18 anni
Gratuito per minori di 6 anni, docenti accompagnatori, disabili+accompagnatore, giornalisti accreditati, guide turistiche con patentino
Prevendita: € 1 a persona
BIGLIETTERIAwww.cartierbressonancona.it
PROSSIMI EVENTI
-
MOSTRA SOSPESA / Letizia Battaglia – Storie di stradaMostra sospesa Sale Vanvitellifotografia presente
-
Gipsytune PRESENTE / La mostraDal 15.10.2020 al 25.10.2020 La Cortearte presentefotografia presentemusica presente
-
Il tempo sospeso 9 marzo / 3 maggio – Mostra fotograficaDal 14.10.2020 al 25.10.2020 Sale Vanvitelliarte presentefotografia presentemusica presente
-
Gipsytune PRESENTE / Restituzione finale21 ottobre 2020 La Cortearte presentefotografia presentemusica presente