Presentazione del libro La maison rouge. Saggi sul Pci nelle Marche di Massimo Papini
Il Pci nelle Marche nasce sull’onda delle manifestazioni del biennio rosso, è espressione del sovversivismo popolare, ma si trova molto presto a fare i conti con la sconfitta e il sistema repressivo del fascismo. Il carcere e la clandestinità costituiscono una scuola di formazione politica che darà i suoi frutti nella Resistenza e nell’unità antifascista. Nei decenni l’idea della rivoluzione si evolve e matura nella consapevolezza di aver dato un fondamentale contributo all’affermazione della democrazia repubblicana. Dopo la grande avanzata elettorale degli anni settanta, ha inizio però un declino che porterà allo scioglimento del partito. La specificità marchigiana consiste soprattutto nel passaggio di generazioni dalle lotte contadine a quelle operaie, capaci di formare una classe dirigente di valore, espresso soprattutto nella guida di molte amministrazioni locali.
Massimo Raffaeli dialoga con l’Autore
a cura di Edizioni AE / Il contagio delle parole
NOTE
Evento organizzato da Edizioni AE
4 agosto 2020 / h. 18:30
DOVESale Vanvitelli
PREZZIIngresso gratuito
BIGLIETTERIA-
PROSSIMI EVENTI
-
MOSTRA SOSPESA / Letizia Battaglia – Storie di stradaDal 25.07.2020 al 15.01.2021 Sale Vanvitellifotografia presente
-
Gipsytune PRESENTE / La mostraDal 15.10.2020 al 25.10.2020 La Cortearte presentefotografia presentemusica presente
-
Il tempo sospeso 9 marzo / 3 maggio – Mostra fotograficaDal 14.10.2020 al 25.10.2020 Sale Vanvitelliarte presentefotografia presentemusica presente
-
Gipsytune PRESENTE / Restituzione finale21 ottobre 2020 La Cortearte presentefotografia presentemusica presente