PRESENTE è un progetto che abita la Mole e avvia un percorso che evolve il luogo in soggetto culturale, per intercettare e mettere a disposizione possibilità per i giovani, gli artisti, il quartiere e per chi, spesso a torto, viene considerato più fragile degli altri.
PRESENTE sviluppa e gestisce azioni precise e prospettive non ancora immaginate: L'avvio di impresa sociale con giovani dai bisogni speciali; l'accessibilità alla cultura; la co-progettazione per vincere più bandi; la produzione d'arte con le residenze e le mostre; la programmazionedi grandi eventi espositivi e di spettacolo; i festival; il semplice passeggio.
PRESENTE coinvolge enti, associazioni e privati che credono nel fuoco della cultura e lo vogliono condividere con tutti.
La cabina di regia di PRESENTE è composta da Sabrina Maggiori, Andrea Mangialardo, Massimo Pigliapoco a cui si è aggiunta per la Call OFF-LINE Carolina Mancini. La segreteria organizzativa è Eleonora Bigelli.
Dialoga con noi se hai bisogno di informazioni o suggerimenti. Il nostro staff ti risponderà all’indirizzo presente@lamoleancona.it
CABINA DI REGIA
-
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Eleonora Bigelli
Mi chiamo Eleonora Bigelli e sono un'organizzatrice di eventi. Dopo la Laurea in Scienza della Comunicazione all'Università di Macerata ho avuto numerose esperienze nella produzione di grandi eventi culturali: Musicultura, Lunaria, Futura Festival, Macerata Opera Festival, fino a Kum!, che seguo e coordino dalla nascita del progetto. All'interno di Presente, mi occupo della segreteria organizzativa, sono il ponte che collega il progetto al monumento, gestisco il calendario delle attività e curo l’interfaccia con l'esterno: festival, organizzatori, operatori.
-
CABINA DI REGIA
Andrea Mangialardo
A cominciare dal 1996 ho avuto possibilità di fare esperienza di ideazione e direzione attività artistiche e culturali, museologia e museografia, curatela e allestimento mostre, progettazione di architettura, interior design, docenza. Ho fatto base operativa/emotiva a Ferrara, Venezia, Roma, Milano, Ancona. Cerco di caratterizzare le mie esperienze con un approccio di ricerca indirizzato all'attenzione verso la persona, all'inedito e al valore dei processi sociali.
CREDITS FOTO: Lorenzo Palmieri
-
CABINA DI REGIA
Massimo Pigliapoco
Progettista di strategie e sistemi di comunicazione integrata, docente di strumenti e linguaggi comunicativi. Socio fondatore di Tonidigrigio, Pepelab e impegnato in ambito accademico, da circa 20 anni sono al fianco delle organizzazioni e delle imprese nel loro percorso evolutivo, volto al dialogo e alla consegna del valore. Membro della cabina di regia del Progetto Presente, con sede a La Mole, riconosciuto tra gli asset strategici dal Comune di Ancona, come motore di sviluppo e di relazione nelle politiche socio- culturali della città. Credo nel valore della ricerca, del confronto costante e nei processi partecipati, considero la comunicazione come prima cosa un comportamento, il presupposto per ogni strategia d’identità e di marketing. Amo il viaggio e la ricerca, come motore di cambiamento e come mezzo per entrare a contatto con culture, visioni e stimoli differenti.
CREDITS FOTO: Francesca Tilio
-
CABINA DI REGIA
Sabrina Maggiori
Durante gli studi in storia dell’arte (DAMS) e teatrodanza, indago la performance e la relazione con l’altro mettendo il corpo al centro della possibilità comunicativa, sia in una dimensione di autrice e performer individuale che all’interno di un collettivo. Questa seconda dimensione mi porta all’esperienza della Biennale di Venezia Teatro (2005) con Orthographe. Dal 2007 l’altro si fa comunità: moltiplico le attività di progettista, organizzatrice e curatrice freelance di progetti culturali lavorando a fianco di giovani artisti visivi e compagnie teatrali che danno forma e sostanza alla ricerca nazionale contemporanea. Nasce tra l’altro Nottenera Festival di cui sono direttore artistico. L’altro si fa futuro quando avvio e curo, spesso in collaborazione con altri professionisti, percorsi incentrati sul dialogo col territorio, la multiculturalità e l’educazione attraverso la creatività e i linguaggi contemporanei (Nottenera Junior, Jes!, TU_Tenerezze Urbane, Ka_Nuovo Immaginario Migrante).
CREDITS FOTO: Francesca Tilio